Aperte le iscrizioni per il percorso di formazione
INCLUDERE L’INATTESO E L’IMPREVISTO
SOSTENERE LE PERSONE LGBTQIA+ E LE LORO FAMIGLIE
A Trento
ATTTENZIONE – ABBIAMO RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DI RICHIESTE DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE
SE INTERESSATI VI CHIEDIAMO DI SCRIVERE A: info@retelgbt.taa.it per verificare eventuali disponibilità (qualora qualche iscritto dovesse ritirarsi per sopravvenute motivazioni)
7 moduli di 4h dalle ore 13.30 alle ore 17,30
M1. Identità LGBTQIA+ e nodi relazionali – 10/02/2018 – Arianna Miriam Fiumefreddo
M2. Accogliere e ascoltare, farlo bene per sostenere l’altro – 17/02/2018 – Ermanno Marogna
M3. Facilitare il gruppo, per facilitare il lavoro della persona – 03/03/2018 – Ermanno Marogna
M4. Figli imprevisti. I genitori e la famiglia alla prova del figlio/a LGBTQIA+ – 17/03/2018 – Elena Broggi
M5. Persone richiedenti asilo e identità LGBTQIA+. Nodi e facilitazione per complesse co-abitazioni – 07/04/2018 – Giorgio d’Amico
M6. Giovani inattesi. Rischi specifici e fattori protettivi – 21/04/2018 – Claudio Cappotto
M7. Sostenere percorsi di vita possibile per le persone in transizione di genere – 19/05/2018 – Arianna Miriam Fiumefreddo
SOLO PER I COUNSELLOR ISCRITTI AL CNCP TAA – ISCRIVERSI QUI
Il progetto intende offrire un percorso per sostenere le competenze e la motivazione di chi è impegnato, o vuole impegnarsi, a sostenere, sia negli spazi di relazione a diade sia in quelli di gruppo, le persone gay, lesbiche, bisessuali, trans*, queer, intersessuali e asessuali e le loro famiglie. In particolare il progetto intende mantenere ed accrescere le competenze degli attuali volontari impegnati nei dedicati progetti del privato sociale, raccolti in una specifica guida di recente pubblicazione della Rete ELGBTQI*, sia sensibilizzare e offrire una prima formazione a nuovi volontari che intendono impegnarsi su questo fronte. Il progetto si propone di rendere sostenibili nel tempo i progetti in essere e quelli nascenti. Un percorso costruito in sette moduli autoconclusivi ma che nel loro insieme costruiscono un percorso formativo di base per chi vuole aiutare le persone con identità sessuale sociale di minoranza. I sette moduli tematizzano nodi specifici per le persone LGBTQIA+ ed offrono strumenti per la buona relazione d’aiuto e la facilitazione dei gruppi, tenendo conto delle specificità che queste questioni pongono alla relazione d’aiuto. A conclusione del percorso sono previsti – per chi desidera valutare il proprio impegno concreto nei progetti di sostegno esistenti e in fase di attivazione (qui la guida ai servizi esistenti per le persone LGBTQIA+ in Trentino https://retelgbt.wordpress.com) – un laboratorio sui protocolli per il funzionamento del sistema d’aiuto e sostegno dedicato alle questioni LGBTQIA+ e due gruppi d’incontro focalizzati motivazione e resilienza a carattere biografico.
Il progetto è rivolto ai volontari già attivi nelle organizzazioni che hanno in essere, o stanno per avviare, progetti di sostegno (individuali e di gruppo) per le persone LGBTQIA+; a persone non ancora impegnate come volontari ma che intendono attivarsi dopo la formazione; ad altre persone vicine alle organizzazioni della Rete e delle altre organizzazioni che si occupano in Provincia di Trento di accoglienza e inclusione e che intendono conoscere meglio le tematiche dell’identità sessuale per integrarle nei luoghi in cui svolgono volontariato o attività lavorativa. Si prevede mediamente per ogni modulo di coinvolgere tra le 30/35 persone.
Progetto della RETE ELGBTQI* del Trentino Alto Adige Suedtirol, Arcigay del Trentino e AGedO del Tentino.
Con il patrocinio del CNCP Trentino Alto Adige Suedtirol
Rispondi