“Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo anche la brezza sarà preziosa.” Rainer Maria Rilke
Perché un gruppo sull’identità di genere e orientamento sessuale?
Il processo di acquisizione di consapevolezza e accettazione della propria identità di genere o del proprio orientamento sessuale può essere un percorso lungo, difficoltoso e, talvolta, doloroso. Ci si può sentire inadeguati rispetto alle aspettative del mondo esterno e ci si colpevolizza per questo; si tende alla solitudine e al ritiro sociale, con conseguenti senso di smarrimento e rassegnazione. A tale condizione si possono associare la perdita dell’immagine di sé e l’aumento di comportamenti a rischio. Anche incomprensioni nell’ambiente familiare possono talvolta sfociare in veri e propri conflitti.
Divers.A.M.A
Senti di provare dei sentimenti che non riesci a comprendere?
Ti sembra che il tuo corpo non ti rappresenti?
Ti capita di sentirti a disagio, di non riuscire a condividere i tuoi pensieri con chi ti circonda?
Senti l’esigenza di confrontarti con persone che condividono la tua esperienza?
Il gruppo DiversA.M.A è uno spazio dove sentirsi liberi di condividere vissuti ed emozioni riguardo ai temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, in un clima di scambio, ascolto e crescita comune.
A chi si rivolge il gruppo?
A persone che desiderano confrontarsi sui temi dell’ orientamento sessuale e dell’identità di genere;
A coloro che non hanno una piena accettazione e integrazione della propria identità e che
la vivono con disagio e conflitto.
Come funziona?
Ci sono solo alcune regole da rispettare:
• ascoltiamo con attenzione chi sta parlando;
• rispettiamo la privacy: ciò che viene detto nel gruppo deve rimanere nel gruppo;
• sospendiamo il giudizio: cerchiamo di non esprimere giudizi su chi si sta raccontando, accogliamo ciò che vuole condividere con noi;
• parliamo di noi stessi e delle nostre esperienze (ma nulla vieta di ascoltare soltanto!): ciascuno è libero di condividere quanto desidera, e quando si sente pronto/a per farlo.
Ci sarà una persona che modera il gruppo.
Dove e quando?
Associazione A.m.a, in Via Taramelli 17 a Trento dalle 20:30 alle 22:30
Il gruppo verrà avviato con due incontri formativi:
Venerdì 3 marzo “Volersi bene : il percorso verso la consapevolezza e l’accettazione di sé” con la dott.ssa Laura Mincone, psicologa e sessuologa.
Venerdì 10 marzo “L’auto Mutuo Aiuto come strumento facilitante il percorso di valorizzazione di sé” con Alessandra Gianotti, operatrice Ass. A.M.A.
Il gruppo proseguirà gli incontri i mercoledì alle 20.30.
Come contattarci
Associazione A.M.A Auto Mutuo Aiuto onlus
Via Taramelli 17 – 38122 Trento
Tel. 0461 239640
Su Facebook:
https://www.facebook.com/associazioneama/
https://www.facebook.com/pages/Divers-AMA/
Email:
ama.trento@tin.it
valeria.occelli@gmail.com
Rispondi