Le aree di attività del progetto sono:
ascolto, sostegno, informazione e orientamento alla persona/famiglia;
- sportello LGBTQIA+
Interventi di sensibilizzazione, educazione e formazione;
- salute, integrazione e protezione sociale
- ricercare e costruire dialogo con chi si occupa di promozione della salute e del benessere sociale (servizi integrati socio-sanitari) e dei servizi di protezione e sicurezza.
- educazione, promozione e prevenzione
- ricercare alleanze e costruire percorsi formativi per i servizi educativi, d’istruzione e formazione.
funzioni di osservatorio sociale
- analisi dei bisogni e dei fenomeni sociali correlati a orientamento sessuale e identità di genere; costruzione di statistiche; monitoraggio e valutazione degli interventi in materia; diffusione di risultati di ricerca scientifica; comunicazione sociale.