ATTENZIONE. L’incontro del 28/05 è presso l’aula 11 del Dipartimento di Sociologia (via Verdi 26) a Trento.
ISCRIZIONE QUI
La formazione ha la finalità di sensibilizzare e formare alle tematiche relative alle persone migranti con una identità LGBT. La formazione vuole essere occasione per creare rete tra le organizzazioni che si occupano di persone migranti e organizzazioni che si occupano di inclusione e diritti per le persone LGBT.
Obiettivo concreto che si desidera raggiungere è quello di creare un gruppo di persone provenienti da diversi ambiti ed esperienze (associazioni lgbt, associazioni che lavorano con le tematiche di genere, associazioni per i diritti dei migranti, associ di migranti) che possano formare nel Triveneto (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto) uno sportello di primo ascolto che si occupi di informare e accogliere migranti che si identifichino o vivano esperienze di vita LGBT.
La formazione e il potenziale sviluppo dello sportello avverranno grazie all’aiuto di MigraBO LGBT (realtà che dal 2012 lavora in Emilia Romagna sulle migrazioni lgbt), Associazione Te@ (associazione che dal 2012 lavora nel territorio del Trentino sui temi riguardanti l’educazione al genere e l’intergenerazionalità) e Rete ELGBTQI* del Trentino Alto Adige.
ISCRIZIONE QUI
PROGRAMMA
14 maggio 9.00 – 13.00 (4h)
Presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale | Vicolo San Marco, 1 | 38122 Trento, Italy
-
Introduzione alle migrazioni lgbt. Approcci interculturali e possibili problemi.
Jonathan Mastellari (MigraBo lgbt)
-
L’interculturalità nel mondo lgbt. Focus su Cuba e sui richiedenti lgtb provenienti da questo paese.
Massimiliano Carta (Ricercatore Università di Bologna e MigraBO LGBT)
28 maggio 9.30 – 12.30 (4h)
Aula 11 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento
-
La situazione delle persone migranti in Trentino Alto Adige.
L’esperienza di ATAS Trentino
-
Laboratorio per le buone pratiche.
Jonathan Mastellari (MigraBo lgbt)
Rispondi