Percorsi Inclusivi. Formazione per comprendere e sostenere le persone LGBTQI

Banner Loghi Percorsi Inclusivi

 

PERCORSI INCLUSIVI

Formazione per comprendere e sostenere le persone lgbtqi

 

VI INFORMIAMO CHE ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DEGLI ISCRITTI. GRAZIE.

 

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

La finalità principale della proposta è offrire un percorso formativo altamente qualificato dedicato alle tematiche legate  orientamento sessuale e identità di genere. E’ rivolto a chi intende aumentare le proprie conoscenze e competenze su questi temi secondo una prospettiva inclusiva, volta alla promozione del benessere della persona e alla costruzione di coesione sociale.

Il tema centrale del progetto è l’inclusione delle persone LGBTQI e in particolare dei e delle giovani.

Il percorso ha una costruzione modulare e si propone come interdisciplinare, ovvero proponeprospettive sociali, pedagogiche, psicologiche, educative e relazionali.

Il percorso converge verso una tematica specifica, bisogno rilevato come emergente anche nel contesto provinciale e regionale, che è quella del bullismo omofobico e le strategie di contrasto a questo fenomeno.

La proposta formativa emerge dall’interazione stabile delle Associazioni aderenti alla Rete ELGBTQI* del Trentino Alto Adige.

 

Modulo 1

Includere le persone lgbtqi: prospettive e orientamenti

Sabato 10/10/2015

Ore 9.00 – 12.00

dott. Giuseppe Burgio

Il modulo introduce alle questioni legate alle differenze sessuali, alle tematiche di genere e alla costruzione sociale delle diseguaglianze, allo scopo di far emergere teorie e pratiche inclusive nei contesti educativi e d’istruzione per le persone lgbtqi.

seminario attivo e dibattito

 

Modulo 2

Identità sessuale, omofobia, pratiche inclusive nei contesti socio-relazionali

Sabato 24/10/2015

Ore 9.00 – 13.00

dott.ssa Margherita Graglia

Il modulo introduce e descrive le principali tematiche lgbtqi dalla prospettiva psicologica.

I contenuti spaziano dal modello dell’identità sessuale, alle tematiche legate all’omofobia, coming-out e minority stress, accoglienza delle persone LGBTQI e pratiche inclusive nei contesti sociali e sanitari, fino alla prevenzione primaria delle malattie a trasmissione sessual.

Seminario attivo e dibattito

 

Modulo 3

Il bullismo omofobico

Sabato 14/11/2015

Ore 9.00 – 13.00

dott.ssa Paola Biondi

Il modulo è finalizzato all’apprendimento delle questioni legate al bullismo omofobico, definizione e strategie psico-educative di contrasto.

Dopo un’introduzione delle specificità dell’età evolutiva si affronteranno nello specifico le questioni legate al bullismo omofobico fino ai modelli e pratiche d’intervento psico-educativo.

seminario attivo e dibattito

 

Modulo 4

Good Pratices – Educazione all’inclusione

Sabato 28/11/2015

Ore 9.00 – 13.00

dott. Ezio de Gesu e Alex Mosconi

Il modulo, a carattere metodologico, è pensato programmare, progettare e condurre interventi nei contesti educativi a contrasto di omofobia e bullismo omofobico. Si concentrerà su possibili metodologie d’intervento con i gruppi, attenzionando i processi di valutazione degli interventi con i gruppi nei contesti educativi.

Seminario attivo e laboratoriale a gruppi

 

Modulo 5

Dai contenuti alla relazione

Sabato 12/12/2015

Ore 9.00 – 13.00

dott.ssa Arianna Miriam Fiumefreddo

Il modulo, a carattere esperienziale, è finalizzato all’acquisizione delle competenze relazionali/comunicative che consentono di interagire in maniera adeguata nei contesti educativi e di gruppo. I contenuti si focalizzano su ascolto attivo e approcci umanistici alla relazione, con attenzione alle dimensioni biografiche e del prendersi cura di sé.

Momenti espositivi, gruppo d’incontro e laboratorio biografico

 

 

NOTE:

  1. Gli insegnanti che desiderano partecipare possono fare richiesta al Dirigente Scolastico dell’Istituzione in cui sono incardinati di riconoscimento della partecipazione come aggiornamento professionale docenti.
  2. Il luogo di svolgimento verrà comunicato per email agli iscritti.
  3. E’ previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Sito web creato con WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: